MIM – Meditazione in Movimento

MIM – Meditazione in Movimento

▶︎ Lunedì 23 Gennaio e 30 Gennaio.
▶︎ Ingresso con contribuito di 5 euro + tessera ARCI
▶︎ INFO qui: teatropermakulture@gmail.com

________________________________

1 – Da dove viene questa pratica? 🌚
“Meditazione in Movimento” è il nome che diamo alla pratica che proponiamo in questi incontri. Essa deriva dal lavoro di maestri del teatro che hanno approfondito lo studio della relazione come allenamento alla presenza, lasciandosi contaminare da tradizioni orientali quali lo yoga e la meditazione, che, similmente al teatro, lavorano sull’attenzione al qui ed ora e sulla consapevolezza di sé.
Partendo da questo genere di lavoro, il collettivo Permakulture ha portato avanti la sua ricerca in direzione dell’inclusione, del gioco, della cura di sé e delle relazioni nella vita quotidiana, proponendo questa pratica con l’intento di adattarla alle necessità del nostro tempo.

2 – Che cosa accade durante MIM? 🌞
Non si può sapere a priori! Ciò che avviene in un incontro, basandosi sull’ascolto di sé e degli altri nel momento presente, non è mai ripetibile. La pratica si sviluppa in base alle persone che vi partecipano, alla tonalità emozionale del gruppo e al luogo in cui si crea l’azione. Ballare, cantare, lavorare sul ritmo, sul movimento corporeo e sul gioco sono alcune delle azioni che possono accadere, sempre orientate all’ascolto e alla relazione.

3 – Perché praticare? 🌚
“MIM” si basa sull’ascolto di sé e degli altri nel momento presente e ha come fine ultimo allenare alla consapevolezza. È una pratica di gruppo in cui si intessono relazioni tra i partecipanti e l’ambiente circostante. Più si mette in atto, più agisce nel quotidiano, rendendo l’esercizio dell’attenzione verso se stessi e il mondo più leggero e più intenso.

4 – A chi è rivolta? 🌞
MIM, prendendo forma in base alle persone che si trovano per praticarla, è rivolta a tutti e tutte coloro che sentono il bisogno di allenarsi alla consapevolezza e all’ascolto di sé e degli altri divertendosi, e a coloro che hanno curiosità di esplorare gli strumenti che abbiamo per stare nel “momento presente” con leggerezza.

I CONDUTTORI

ALESSANDRO FADDA
Appassionato di scienze umane e filosofia, ha studiato sociologia a Padova e Torino, dove ha scoperto il teatro e le arti performative. Lavora come educatore e conduttore di laboratori teatrali per l’infanzia e la disabilità. Porta avanti una ricerca sugli stili di conduzione e sui rituali nella vita quotidiana e nei contesti socio-educativi.

CARLO CUSANNO
Esperto di Teatro Sociale e di Comunità, è anche acting coach, attore, regista e coreografo. Ha lavorato come formatore presso teatri stabili del territorio nazionale ed è creatore di progetti artistici socio-educativi che accolgono la disabilità e il disagio sociale.

SILVIA BOGGIONI
Laureata in Metodologie filosofiche, ha conseguito successivamente un master nell’ambito delle pratiche di cura della persona. Ora lavora nel campo della consulenza informatica, ma continua parallelamente la ricerca in ambito di pratiche meditative e tradizioni filosofiche orientali.

Quando

Lunedì 23 Gennaio
Lunedì 30 Gennaio

}

Orari

dalle 19 alle 21

Dove

Bunker Area Wake

Prezzo

5 euro
Necessaria Tessera ARCI

Email

teatropermakulture@gmail.com

Organizzatore

Bunker | Permakulture