Spazi | Partnership

Bunker – nome preso in prestito dal rifugio antiaereo a ridosso dell’ex-scalo ferroviario Vanchiglia – si è rinnovato negli anni fino alla sua attuale natura di infrastruttura modulabile e multidisciplinare, preservando una certa fascinazione delle tracce della classica edilizia industriale degli anni Venti del Novecento. Quelli che in origine erano spazi produttivi, svuotati dei macchinari, sono oggi spazi indipendenti e poliedrici di creazione e fruizione culturale. Tra questi, alcuni sono abitati e vissuti dai partner residenti; altri, di notevole versatilità e dalle forti tinte urbane, sono a disposizione per progettare ogni evento e proposta, con il supporto organizzativo del team di Bunker.

Il Club

club-bunker-torino

Decorato dalle opere murarie di noti street artist – 108, Dem, Rim, Nespoon, Mattia Lullini, e100, Btoy e Uriginal, The London Police – e illuminato dalle ampie vetrate industriali, è uno degli spazi più noti e atipici in città nelle mete della NIGHTLIFE.

Leggi di più

Rappresenta l’identità dell’intero complesso industriale, poiché il primo capannone ad essere riconvertito e plasmato dalla creatività. Il programma artistico del club, con la complicità dei collettivi locali, è rivolto agli appassionati della scena house e techno, funk ed electro, con una forte attenzione alle sonorità più estreme e contemporanee. Attraversando il suggestivo portale in ferro battuto, decorato dalla texture geometrica con effetto illusorio dell’artista torinese AK, ci si affaccia sul piazzale antistante, piacevole punto di sosta dalla primavera all’autunno.

Aperto unicamente (e random) durante gli eventi pubblici.

CONSIGLIATO PER: eventi spettacolari, sala proiezioni, shooting fotografici e video conferenze, spazio informale per sessioni di lavoro di team numerosi, conferenze stampa e presentazioni, aula per corsi di formazione e workshop

 

 

Orti | Giardino

orti -giardino-bunker

Gli orti del Bunker nascono nel 2013 dai terreni incolti ex Enel all’interno del complesso ex- Sicma, con l’obiettivo di stimolare una nuova sensibilità urbana riguardante il tema dell’agricoltura. E’ stato il primo intervento messo in atto nella riprogettazione degli spazi outdoor.

Leggi di più

Si tratta di un’area di circa 3500 mq, inizialmente suddivisa in lotti ad affido annuale alla cittadinanza e, recentemente, riprogettata. Nel 2020 l’associazione Fiësca Verd e l’associazione Variante Bunker hanno iniziato a collaborare ad un progetto di agricoltura sociale, in cui la valorizzazione del territorio e l’inclusione sociale si sviluppano insieme. L’obiettivo è rendere gli orti del Bunker un luogo di aggregazione e condivisione imperniato sui temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana. L’orto è aperto tutto l’anno con orari che seguono la stagionalità. 

CONSIGLIATO PER: shooting fotografici e riprese, attività didattiche e workshop a tematica green, attività sportiva, presentazioni, relax.

Parco Urbano

A ridosso dell’orto giardino, vi è un grande spazio sospeso: non è né un parco né un paesaggio nel senso originario del termine, ma un luogo multifunzionale e ricreativo.

Leggi di più

Con leggeri interventi di conservazione, riuso e riciclo, il Parco è oggi un polo di attrazione per il tempo libero – ospitando gli impianti di padel, beach volley, wakeboard, arrampicata – e un’infrastruttura unica per i grandi eventi estivi (performance, concerti, spettacoli teatrali, mostre, cinema, grandi mercati stagionali). Dalla primavera all’autunno è un ritrovo alternativo in città per chi è in cerca di relax; di una sfida a basket, a ping pong o a calcio balilla; di un genuino servizio food and beverage attivo tutti i giorni – da pranzo a notte – con sorprendente vista lago.

Accesso libero tutto l’anno 7 giorni su 7 dalle ore 9.00 alle ore 21.30 fino a nuove disposizioni (dalle 21.30 solo per i soci del centro sportivo con prenotazione effettuata)  Tesseramento ARCI/UISP

CONSIGLIATO PER:  eventi spettacolari ed espositivi, fiere e mercatini, eventi privati, eventi aziendali, team building, shooting fotografici e riprese cinematografiche, manifestazioni sportive, relax e tempo libero,

 

Inverter | osteria

Inverter vi accoglie, in estate, nel suo dehors ombreggiato dove gustare un pranzo, uno snack o una birra, una cena o un aperitivo sempre vista lago  e in inverno nei suoi locali riscaldati.

Leggi di più

In inverno tra poltrone, divani e container per stare al caldo, leggere il giornale, prendere un tè, gustare un pasticcino, bere un aperitivo in un open space recentemente ridisegnato mantenendo il bel contrasto con l’originale uso funzionale dello spazio.

Inverter è un luogo familiare dove ricaricare le batterie dopo una run di wakeboard, un torneo di beach volley, una lezione di padel o prima e dopo uno spettacolo teatrale, un concerto, una proiezione all’aperto, un’incursione circense.

Accesso riservato ai soci ARCI/UISP tutto l’anno 7 giorni su 7 

SERVIZIO BAR dalle 12.00 a 00.00 7 giorni su 7.

L’OSTERIA vi accoglie dalle 12.30 alle 15.00 per pranzare e dalle 20.00 alle 22.30 per cenare (La Domenica sera la cucina è chiusa)

CONSIGLIATO PER: sfogo,wellness, tempo ood, snack, drink, coworking, eventi o conferenze stampa di dimensioni raccolte

TEATRO STUDIO 

Dietro un occhio gigante che porta la firma del trio spagnolo Gola, Kenor e H101, si apre uno spazio di dimensioni raccolte, oggi casa della Compagnia Accademia dei Folli: luogo di prova, sperimentazione e produzione artistica permanente. Una vera e propria palestra teatrale dove le numerose produzioni della Compagnia prendono forma. Allo stesso tempo, è una scuola di teatro, con attive numerose attività.

Leggi di più

Corsi annuali, laboratori, seminari e workshop, divisi per fasce di età ed esperienza, pur con l’unico obiettivo di avvicinare chiunque lo desideri alla poetica del teatro.

Scuola di teatro attiva 7 giorni su 7
Aperto al pubblico unicamente durante le rappresentazioni

CONSIGLIATO PER: conferenze, meeting, sessioni di lavoro, shooting fotografici e video

 

Spazio Flic

Open space di 700 mq, oggi ad uso esclusivo delle arti circensi, sede dello Spazio Flic della Società Reale Ginnastica di Torino. Lo spazio è dotato di tutti i comfort e di tutte le attrezzature necessarie all’allenamento di numerose discipline (tecniche aeree, trapezio e corda ballant, palo cinese, equilibrismo, ruota tedesca, giocoleria, roue Cyr, verticali, mano a mano).

Leggi di più

Lo Spazio FLIC è un luogo di riferimento per il circo e le arti sceniche contemporanee con un’anima fortemente versatile: da una parte è il palcoscenico dove gli allievi della FLIC presentano, oltre alle loro sperimentazioni e risultati di ricerche, i Circo in Pillole, i Progetti Personali e gli spettacoli di fine anno; dall’altra accoglie una vasta programmazione di spettacoli di compagnie professioniste nazionali ed internazionali, offrendo anche l’opportunità di residenza.

Scuola di arti circensi attiva 7 giorni su 7
Aperto al pubblico unicamente durante le rappresentazioni

CONSIGLIATO PER: conferenze, meeting, shooting fotografici e video, eventi spettacolari ed espositivi

 

Jigeenyi

Jigeenyi (donne in lingua Wolof) è uno spazio dedicato alla creatività e alle cucine africane all’interno del Bunker, a Torino. Dall’esperienza di Renken e del collettivo di cuoche nato nel 2016 per sviluppare laboratori interculturali di cucina e innovative esperienze di ristorazione, nel 2020, è stata fondata l’Associazione di Promozione Sociale Ricette d’Africa affiliata a ARCI ed è stato ideato il circolo culturale Jigeenyi.

Leggi di più

potrete: degustare ottimi brunch, aperitivi, pranzi e cene; partecipare a festival, incontri culturali, presentazioni letterarie e proiezioni; scoprire i prodotti solidali e l’artigianato senegalese Made with Begué; utilizzare i nostri spazi e la nostra cucina per laboratori, workshop, feste, cene e raccolte fondi; proporre le vostre idea per vivere Jigeenyi insieme a noi!

Jigeenyi incentiva lo scambio, il dialogo, la convivenza e arricchisce il panorama culturale torinese portando in città sapori, musica, letture e immagini dei tanti Paesi africani. Il progetto promuove empowerment femminile e si pone gli obiettivi specifici di rafforzare le competenze e l’inclusione sociale e lavorativa delle donne e attivare il dialogo interculturale sul territorio piemontese attraverso i linguaggi del cibo e delle arti.

JIGEENYI vi accoglie tutti i GIOVEDI’, VENERDI’ E SABATO dalle 19.00 alle 24.00 e ogni DUE DOMENICHE dalle 11.00 alle 15.00 per l’AFROBRUNCH (visitare la pagina Fb di Jigeenyi per verificare le date)

PER INFO E PRENOTAZIONI –> +39 3533113671/+39 3331581099

AULA STUDIO

Bunker ha aderito al progetto Campus Diffuso Universitario. A ridosso del Bar Osteria si trovano due grandi Open Space adibiti ad Aule Studio: 1.AULA STUDIO del SILENZIO – 2. AULA STUDIO per RIPETERE. Le aule sono dotate di tutti i confort: prese elettriche, Wi-fi gratuito, stampante. L’accesso alle aule studio è sempre LIBERO senza necessità di prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Leggi di più

➤ Accesso riservato ai soci ARCI/UISP

➤ Per gli studenti e solo per gli studenti saranno inclusi sconti del 15% per attività sportive e servizio Bar e Osteria 

➤ 40 posti disponibili

GIORNI E ORARI DI APERTURA: da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 elle 23.00

PARTNERSHIP

ACCADEMIA DEI FOLLI

E’ una compagnia teatrale di Torino formatasi nel 1997, costituita da diplomati alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi, e alcuni musicisti provenienti dal Conservatorio e dal Centro Jazz di Torino con l’intento di fondere le diverse esperienze e dar vita ad un linguaggio teatrale vivo che fonde testo, musica, parola e gestualità. 

Leggi di più

FLIC SCUOLA DI CIRCO

flic-bunker-torino

E’ un progetto della Reale Società Ginnastica di Torino, creato nel 2002 come prima scuola di perfezionamento professionale di circo contemporaneo in Italia. Tra le realtà più rinomate a livello internazionale nell’ambito del circo contemporaneo, si pone l’obiettivo di sviluppare questo settore, offrendo un corso di formazione secondo la migliore tradizione europea. 

Leggi di più

Introduce preparazione fisica, acrobatica, danza e attore di circo per estendere la possibilità di studio e ricerca artistica sull’attrezzo circense.

sito web. https://flicscuolacirco.it/

 

MANA BEACH

E’ un’associazione di promozione sociale e sportiva nata nel 2019 a Torino che adotta una visione dello sport come chiave per accedere al benessere personale, fisico e mentale, e come catalizzatore dell’aggregazione. E’ cogestore degli impianti di beach volley presso i quali promuove un concetto di divertimento e apprendimento, contribuendo alla crescita personale di chi si approccia alla disciplina.

MAIS | ORTIKA ODV

amici-di-masi-bunker-torino

MAIS è una Ong torinese attiva dal 1990. In Italia il lavoro di MAIS riguarda principalmente l’Educazione alla Cittadinanza Mondiale, attraverso una proposta pedagogica, didattica, esperienziale e politica, organizzata intorno a valori base quali i diritti umani, la legalità, l’importanza ed il rispetto della diversità, il dialogo tra culture, l’interdipendenza reciproca e la necessità di uno sviluppo sostenibile. 

Leggi di più

Le attività coinvolgono le scuole di ogni ordine e grado e la cittadinanza tutta e si sviluppano attraverso eventi di sensibilizzazione (conferenze, proiezioni cinematografiche, mostre, ecc.), laboratori didattici, corsi di formazione, doposcuola, ecc. Dal 2016 MAIS ha introdotto nei suoi progetti l’agricoltura sociale ed è cogestore della fattoria didattica presso l’orto giardino.

ORTIKA ODV è un’associazione torinese di volontariato che, dal 2011, si occupa di sensibilizzazione a livello cittadino e regionale sui temi dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile. Negli anni l’Associazione ha sviluppato numerose esperienze nell’elaborazione e conduzione di laboratori didattici nelle scuole di ogni ordine e grado, nella gestione di attività di supporto allo studio e di formazione sia per i giovani sia per gli adulti e nel facilitare percorsi di agricoltura sociale in alcune aree verdi di Torino. Ortika, insieme a M.A.I.S Ong, si occupa della gestione e animazione della fattoria didattica presente nell’area verde del Bunker!

sito web. http://www.mais.to.it/

Facebook. ORTIKA ODV

RENKEN

E’ un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale nata nel 2006 a Torino. In Italia Renken lavora attraverso programmi di educazione interculturale e educazione alla cittadinanza globale, eventi culturali, percorsi di dialogo, incontro e cucina interculturale. E’ ideatrice del festival creativAfrica e promotrice del collettivo di cuoche Ricette d’Africa. In Senegal, Renken ha creato Nioko Bokk, un eco-villaggio per il turismo responsabile e lo sviluppo locale sostenibile tra le comunità di Diannah e Abene, in Casamance.

Leggi di più

TERREMOBILI

Terremobili nasce nel 2021 dalla collaborazione di due appassionate della ceramica e aspiranti ceramiste, Camilla Soave e Alice Grana. Terremobili è un laboratorio di ceramica che vuole essere, oltre al nostro spazio di lavoro, un punto di incontro e luogo di sperimentazione. Terremobili è uno spazio vitale in cui si promuovono corsi di tornio e tecniche di modellazione a mano libera, workshop, servizi di cottura della ceramica e la possibilità di creare uno spazio condiviso.

Leggi di più

Per noi che creiamo principalmente oggetti di arredamento e per la tavola di uso quotidiano, la cosa a cui teniamo di più resta il processo del lavoro. La lentezza e la cura del lavoro artigianale più che il prodotto fatto e finito; l’unicità di ogni pezzo e la scoperta di questo antico materiale.

Instagram Terremobili
Mail terremobili21@gmail.com
Telefono
3296050027